STUDIO MEDICINA OSTEOPATICA SALUS FORESTIERI
Home » L'Osteopatia

L'Osteopatia

stampa pagina

 - STUDIO MEDICINA OSTEOPATICA

L’osteopatia, o medicina osteopatica, è una filosofia, una scienza e un’arte. La sua filosofia comprende il concetto di unità di struttura e di funzione del corpo, in salute e in malattia. La sua scienza include le scienze chimiche, fisiche e biologiche in relazione alla conservazione della salute e alla prevenzione, cura e lenimento della malattia. La sua arte è l’applicazione della filosofia e della scienza nella pratica della medicina e chirurgia osteopatica in tutte le sue branche e specialità.  

La salute si basa sulla capacità naturale dell’organismo umano di resistere e combattere gli influssi nocivi dell’ambiente e di compensarne gli effetti; di far fronte, con adeguate riserve, allo stress abituale della vita quotidiana e al grave stress occasionale imposto dagli eccessi dell’ambiente e dell’attività. La malattia comincia quando questa capacità naturale si riduce o quando viene superata o sopraffatta da influenze nocive.

La medicina osteopatica riconosce che molti fattori indeboliscono questa capacità e la naturale tendenza al recupero, e che fra i fattori più importanti ci sono disturbi locali e disfunzioni del sistema muscolo scheletrico.  Si occupa quindi di liberare e sviluppare tutte le risorse su cui si fonda la capacità di resistenza e recupero, riconoscendo così la validità dell’antica considerazione secondo cui il medico ha a che fare con un paziente, oltre che con una malattia. 

Nata negli Stati Uniti d'America alla fine dell'800 , ad opera del medico A.T. Still, il metodo si sviluppato con il tempo attraverso tre principi cardini.:

 

 1 - UNITA' DEL CORPO. Questo primo principio si riferisce palesemente all’unità della persona. In qualità di essere umano, ognuno di noi è un’espressione di unità di corpo, mente e spirito. La persona è regolata, coordinata e integrata attraverso le funzioni interdipendenti dei sistemi anatomici, fisiologici e psi-sociali collegati. Ogni separazione a scopo diagnostico, curativo, didattico o di dibattito è sempre artificiale. Dal punto di vista anatomico, tutte le strutture corporee sono avvolte dal tessuto connettivo o fasce, che le rende contigue e meccanicamente interdipendenti. Da un punto di vista fisiologico, la sinergia delle funzioni corporee è facilitata dai sistemi nervoso e circolatorio, che consentono la comunicazione e l’interazione fra i vari apparati del corpo. Inoltre, sappiamo che i sistemi endocrino, immunitario e muscoloscheletrico interagiscono, riflettono e rispondono ad ambienti ed eventi interni ed esterni come un’unità integrata.

 2 - POTERE DI AUTOGUARIGIONE . L’organismo umano è dotato di autoregolazione intrinseca. Con condizioni ottimali, il corpo, la mente e lo spirito lavorano al massimo grado per conservare la salute e per guarire. Questo principio rappresenta diverse idee importanti che si trovano nell’osteopatia tradizionale: regolazione omeostatica, vis medicatrix naturae (il potere curativo della natura), circolazione corretta (il ruolo dell’arteria è dominante), buona alimentazione e una sana vita psicologica e spirituale.

3 - RELAZIONE STRUTTURA E FUNZIONE. La grande acutezza di A.T. Still gli permise di cogliere la relazione struttura-funzione in contesti che altri non prendevano nemmeno in considerazione, alcuni neuro-muscolo-scheletrici, molti no. A un certo punto, azzardò con coraggio che tutte le malattie potessero ricondursi all’effetto di un’alterazione della relazione struttura-funzione: “La malattia è il risultato di anomalie anatomiche a cui fa seguito una perdita dell’armonia fisiologica”.

 

 - STUDIO MEDICINA OSTEOPATICA

QUANDO E A CHE COSA E' UTILE L'OSTEOPATIA ?

Iniziamo con il dire che l'Osteopatia è utile sempre e a tutte le età. Ovviamente, come in ogni branca della Medicina, tutto va proporzionato a secondo del tipo di problematiche che un individuo presenta. 

Certamente se, l'Osteopatia, è vista come approccio curativo preventivo appare evidente evidenziare che gia dalla tenera età è opportuno effettuare un controllo  periodico osteopatico.

Ad esempio diventa utile quando vi sono soggetti che presentano sin da giovani disturbi neurovegetativi, oppure diventa utile:

  

  • Prima e dopo il parto.
  • Per i neonati a segiuto di parti difficili.
  • Per paramorfismi nell'età adolescenziale.
  • Nelle preparazioni sportive o artistiche ( danza, canto, etc )
  • Nelle disfunzioni organiche funzionali e da dismetabolismi da intolleranze alimentari

 - STUDIO MEDICINA OSTEOPATICA

Per non parlarne, poi, dinanzi a situazione o patologie disfunzionali conclamate, dove l'intervento dell'Osteopatia si riassume con dei "protocolli" d'indagine e terapeutico specifici, che fanno si che l'approccio stesso diventi complementare ed alternativo. Ad esempi:

  

- Lombalgie e lombosciatalgie.

 - Dorsalgie

 - Cervicalgie e cervicobrachialgie.

 - Problematiche discali intervertrebali.

 - Artrosi.

 - Colpo di frusta

 - Colpo della strega.

 - Cefalea miotensiva.

 - Disturbi posturali e disfunzioni da malocclusione.

 - Fasciti, fibromialgia, fissazioni viscerali e disturbi mestruali

 - Disturbi somato-emozionale

- Altro

 - STUDIO MEDICINA OSTEOPATICA
  • Home
  • L'Osteopatia
  • CORSI E FORMAZIONE
  • TEAM CENTRO OSTEOPATICO
  • APPROFONDIMENTI
  • NEWS e FOTO GALLERY
  • BACHECA
  • Sede C.R.M.O. FORESTIERI
  • contatti

FORMARSI in OSTEOPATIA

STUDIO MEDICINA OSTEOPATICA

ACCADEMIA MEDICINA OSTEOPATICA ALESSANDRO IV

IL CENTRO ADERISCE

IL CENTRO ADERISCE - STUDIO MEDICINA OSTEOPATICA

UN METODO NEL METODO

UN METODO NEL METODO - STUDIO MEDICINA OSTEOPATICA

BODY ADJUSTMENT

PRESENTAZIONE A.N.P.O.

PRESENTAZIONE A.N.P.O. - STUDIO MEDICINA OSTEOPATICA

  • 01/04/2023
  • Nº pagine viste 123511
© Copyright  2022 STUDIO MEDICINA OSTEOPATICA . All rights reserved. | Disclaimer